16 Momenti Salienti del Pontificato di Papa Francesco

Credit: Daniel Ibáñez, EWTN News

La Chiesa è in lutto per la scomparsa di Francesco (1936 – 2025), ricordiamo alcune parti del suo ministero!

1. Il Papa dalla “fine del mondo”

La sera del 13 marzo 2013, Papa Francesco è uscito sulla loggia della Basilica di San Pietro e ha rivolto alcune parole ai fedeli presenti: “Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo …".

2. La Giornata Mondiale della Gioventù - Rio 2013

Nell'agosto 2013, Papa Francesco si è recato in Brasile in occasione della GMG. Più di tre milioni di fedeli hanno partecipato alla messa sulla spiaggia di Copacabana. Lì ha incoraggiato i giovani a "giocare in squadra" per Dio, e li ha esortati ad avere come centro della loro vita la preghiera, i sacramenti e l'aiuto agli altri.

3. Visita a Lampedusa

L'8 luglio 2013 Francesco si è recato a Lampedusa, come sua prima visita pastorale fuori Roma, per denunciare la “globalizzazione dell'indifferenza” verso i migranti che rischiano la vita cercando di raggiungere l'Europa. Nel 2016 è tornato dalla Grecia con 12 immigrati siriani a bordo del suo aereo.

4. Canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII

Il 27 aprile 2014, con la presenza del Papa Emerito Benedetto XVI, Papa Francesco ha dichiarato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. L'occasione, considerata storica, ha così riunito quattro Papi della Chiesa Cattolica.

5. La Messa "più grande" della Storia a Manila

Papa Francesco ha visitato le Filippine a gennaio 2015. Tra i vari eventi, ha celebrato una messa nel Parco Rizal di Manila, alla quale, secondo i dati ufficiali, hanno partecipato tra i 6 e i 7 milioni di persone.

6. Viaggio di Papa Francesco a Cuba

Papa Francesco è diventato, nel settembre 2015, il terzo pontefice a visitare l'isola, dopo San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Lì ha incontrato separatamente Raúl e Fidel Castro. È stato il primo Papa a celebrare la Messa nel Santuario di Nostra Signora della Carità del Cobre.

7. L'Anno della Misericordia

La misericordia di Dio è stato uno dei grandi temi del suo pontificato. L'8 dicembre 2015 ha dato inizio al Giubileo straordinario della Misericordia aprendo la Porta Santa nella Cattedrale di Bangui, nella Repubblica Centrafricana. In quell'anno, Francesco ha istituito i Venerdì della Misericordia, in cui visitava a sorpresa i più bisognosi o le persone che potevano sentirsi lontane dalla Chiesa.

8. Esortazione apostolica Amoris laetitia

L'8 aprile 2016 ha pubblicato l'esortazione apostolica post-sinodale intitolata Amoris laetitia, sull'amore nella famiglia. Il testo è il risultato delle riflessioni del Santo Padre a partire dai Sinodi dei Vescovi sulla Famiglia tenuti in Vaticano nel 2014 e nel 2015.

9. A Fatima per i 100 anni delle Apparizioni della Vergine

Nel 2017 il Santo Padre si è recato a Fatima per celebrare il centenario delle apparizioni di Maria ai pastorelli Francesco, Giacinta e Lucia. Il 13 maggio, esattamente 100 anni dopo la prima delle apparizioni, il Papa ha dichiarato santi Francesco e Giacinta, i pastorelli testimoni delle apparizioni.

10. Viaggio storico negli Emirati Arabi

Papa Francesco ha visitato gli Emirati Arabi Uniti nel 2019. Durante la visita ha firmato insieme al Grande Imam di Al-Azhar, massima autorità islamica sunnita, una Dichiarazione comune sulla fraternità umana.

11. Benedizione Urbi et Orbi straordinaria per la Pandemia di Coronavirus

Venerdì 27 marzo 2020, il Papa ha presieduto un momento unico di preghiera per la pandemia in cui ha impartito la benedizione Urbi et Orbi, a Roma e al mondo, con la possibilità dei fedeli di ottenere l'indulgenza plenaria.

12. Beatificazione di Carlo Acutis e l'Enciclica Fratelli tutti

Il giovane Carlo è stato proclamato beato il 10 ottobre 2020 dal cardinale Agostino Vallini ad Assisi. Pochi giorni prima, il Papa aveva firmato la sua enciclica Fratelli tutti sulla fratellanza e l'amicizia sociale.

13. Viaggio di Papa Francesco in Iraq

Papa Francesco ha fatto una visita apostolica in Iraq nel 2021. È stato il primo pontefice a recarsi in questo paese, dove i cristiani hanno subito anni di violenza e persecuzione.

14. Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria

Un mese dopo l'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, Francesco ha consacrato entrambe le nazioni al Cuore Immacolato di Maria per la ricerca della pace e la cessazione del conflitto.

15. Funerale del Papa emerito Benedetto XVI

Il 5 gennaio 2023 Francesco ha presieduto il funerale del Papa emerito. I due hanno vissuto in Vaticano per un decennio come Papi, uno emerito e uno in carica.

16. Apertura del Giubileo della Speranza

Il 24 dicembre 2024, il Papa ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Ha anche aperto un'ulteriore Porta Santa: al carcere di Rebibbia di Roma. Questo gesto ha ampliato il significato del Giubileo, portando il suo messaggio di speranza ai margini della società.

Cookie Settings