Halloween può TORNARE ad essere Cattolico? Sacerdote suggerisce 3 Idee per recuperare la Vigilia di Ognissanti

Padre Josh Johnson - Ascension Presents, YouTube / Sfondo - Canva

Ogni anno, quando si avvicina il 31 ottobre, ritorna il dibattito tra i cattolici: è giusto celebrare Halloween? Cosa è davvero permesso?

In un episodio della serie “Ask Fr. Josh”, pubblicata sul canale YouTube "Ascension Presents", Padre Josh Johnson ha risposto alla domanda “Come dovrebbero celebrare Halloween i cattolici?”. Il sacerdote ha affrontato la questione da tre prospettive: il rapporto con Dio, con la Chiesa e con gli altri.

Innanzitutto, Padre Josh ha spiegato l'origine della parola Halloween...

Deriva da All Hallows Eve ("Vigilia di Ognissanti"), il giorno prima della Solennità di Ognissanti. Poi, ha descritto le origini di quello che oggi conosciamo come trick-or-treating.

In passato, i poveri mendicavano di porta in porta, chiedendo quelle che venivano chiamate soul cakes. Le famiglie erano solite preparare queste torte per consegnarle ai mendicanti. In cambio, i poveri offrivano preghiere: non solo per i membri viventi della famiglia, ma anche per i loro cari defunti.

In seguito, il Sacerdote ha parlato della tradizione di travestirsi da Santi, ma non è l'unica opzione...

Padre Josh ha ricordato la presenza del male soprattutto nella notte di Halloween, ma noi, oltre a non scegliere il male, non dobbiamo dimenticare di fare del bene. Dato che Halloween è spesso celebrato dai nostri conoscenti e all'interno delle nostre comunità, questa festa offre una grande opportunità per evangelizzare!

“Abbiamo l'opportunità di invitare i nostri fratelli e sorelle, coloro che vivono vicino a noi, a una relazione con Gesù Cristo e con la Sua Chiesa, fondata più di 2000 anni fa”

Ecco 3 modi in cui i cattolici possono recuperare la Vigilia di Ognissanti:

  1. Celebrare i Santi
  2. Pregare per i defunti
  3. Essere disponibili per i nostri vicini/conoscenti e condividere Gesù

Ecco il Video Integrale:

E tu? Cosa farai?

Cookie Settings