Il Selfie dei Cardinali più Giovani del Conclave diventa Virale
L'immagine mostra come Fede ed Era Digitale si incontrano in modo autentico e aperto!
Tre dei Cardinali più giovani che parteciperanno al prossimo Conclave hanno condiviso un inaspettato momento di spontaneità, scattandosi un selfie all'interno della Basilica di San Pietro. I loro volti appaiono sorridenti sotto l'imponente cupola.
La foto, pubblicata su X da Ines San Martín, vicepresidente delle Pontificie Opere Missionarie degli Stati Uniti, è stata scattata il giorno della Messa dei Funerali di Papa Francesco, celebrata sabato 26 aprile in Piazza San Pietro.
"Tre dei cardinali più giovani che parteciperanno al conclave: Américo Manuel (51), del Portogallo; il cardinale Mykola (45), cardinale greco-cattolico ucraino dall'Australia; e il cardinale Giorgio Marengo (50), dalla Mongolia. Hanno scattato un selfie ieri nella Basilica di San Pietro"
Three of the youngest cardinals who will take part in the Conclave: Americo Manuel (51), from Portugal; Cardenal Mykola (45), Ukrainian Greek Catholic cardinal from Australia; and Cardinal Giorgio Marengo, (50), from Mongolia. They took a selfie yesterday in St Peter's Basilica. https://t.co/8rNa3vUWwA
— Ines San Martin (@inesanma) April 27, 2025
Anche il giornalista Jean-Pierre Denis ha condiviso questa foto insieme a un altro selfie, commentando: "Il primo conclave della generazione selfie". Nella seconda immagine si vede il cardinale giapponese e arcivescovo di Tokyo, Tarcisio Isao Kikuchi, sorridente, su un autobus, con diversi cardinali sullo sfondo. La foto è stata originariamente pubblicata dal prelato stesso.
La Nuova Generazione: i 5 cardinali più Giovani del Conclave
Con l'inizio del conclave, previsto per il 7 maggio, la generazione più giovane di cardinali sta attirando l'attenzione. Dei 135 elettori idonei, 15 hanno meno di 60 anni.
- Card. Mykola Bychok, 45 anni
Nato a Ternopil, in Ucraina, il Card. Bychok ha scoperto la sua vocazione a 15 anni ed è entrato a far parte dei Redentoristi nel 1997, servendo in Ucraina, Russia e Stati Uniti. Nel 2020 è stato nominato da Papa Francesco Vescovo dell'Eparchia Greco-Cattolica Ucraina a Melbourne. Lì si è dedicato alla diaspora ucraina e ai giovani. Il 7 dicembre 2024, è stato creato cardinale, diventando quello più giovane al mondo.
- Card. Giorgio Marengo, 50 anni
Nato nel 1974 a Cuneo, il Card. Marengo è missionario della Consolata in Mongolia dal 2003. Nel 2020 è stato nominato prefetto apostolico di Ulaanbaatar. Papa Francesco l'ha creato cardinale nel 2022, a 48 anni; allora era il più giovane del Collegio Cardinalizio. Nel 2023, ha svolto un ruolo chiave nella storica visita del Papa in Mongolia.
- Card. Américo Manuel Aguiar Alves, 51 anni
Nato nel 1973, il Card. Aguiar Alves è Vescovo di Setúbal, in Portogallo. Ordinato sacerdote nel 2001, ha ricoperto incarichi di rilievo nella Diocesi di Porto e poi come vescovo ausiliare a Lisbona. Lì ha acquisito rilevanza internazionale guidando la Giornata Mondiale della Gioventù del 2023 a Lisbona, che ha riunito più di 1,5 milioni di giovani. Papa Francesco l'ha creato cardinale alla fine del 2023.
- Card. George Jacob Koovakad, 51 anni
Il Card. Koovakad, nato nel 1973 in Kerala, India, è arcivescovo siro-malabarese ed esperto diplomatico vaticano. Nel 2020 è tornato a Roma per svolgere un ruolo chiave nell'organizzazione dei viaggi internazionali di Papa Francesco tra il 2021 e il 2024. Il 7 dicembre 2024 è stato creato Cardinale e, successivamente, è stato nominato prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso.
- Card. Francis Leo, 53 anni
Il cardinale Francis "Frank" Leo, nato nel 1971 a Montreal, Canada, è arcivescovo di Toronto e un rinomato teologo specializzato in mariologia. Ordinato sacerdote nel 1996, ha ricoperto importanti incarichi, tra cui quello di segretario generale della Conferenza Episcopale Canadese dal 2015 al 2021. Nominato arcivescovo di Toronto nel 2023, ora guida una delle più grandi comunità cattoliche del Canada. È stato creato cardinale a dicembre 2024 da Papa Francesco.