Conosciamo meglio i Santi che ci aiutano a crescere nella nostra devozione mariana!

L'amore per la Vergine Maria caratterizza la vita dei Santi. Molti di loro, nel corso dei secoli, si sono consacrati a nostra Madre in diversi modi e ci hanno insegnato ad amarla!

1. Sant'Ildefonso di Toledo: il “Servo” di Maria

Sant'Ildefonso, nel VII secolo, è stato uno dei primi a descriversi come “schiavo” o “servo” di Maria.

“Con quanta sollecitudine desidero farmi schiavo di questa Signora, quanto fedelmente mi diletto con il giogo di questa schiavitù, quanto pienamente anelo obbedire ai Suoi ordini, quanto ardentemente desidero non vedermi libero dal Suo dominio, quanto avidamente anelo non vedermi mai lontano dal servirLa”.

2. San Giovanni Damasceno: la 1° Preghiera di Consacrazione a Maria

Questo Dottore della Chiesa è stato un grande difensore della fede nei primi secoli del cristianesimo.

“O Sovrana, Madre di Dio e Vergine, uniamo gli animi nostri alla speranza che tu sei per noi come un'ancora assolutamente salda e indistruttibile; Ti consacriamo il nostro spirito, la nostra anima, il nostro corpo, ciascuno nella sua intera persona; vogliamo onorarti con salmi, inni, canti ispirati, quanto è in noi; perché onorarti secondo la tua dignità va oltre le nostre forze. Se è vero secondo la sacra parola, che l'onore reso agli altri servi è prova d'amore verso il comune Padrone, si può ignorare l'onore reso a te? Non dovremmo cercarlo con zelo? Non è addirittura preferibile al soffio vitale e non dà la vita? In questo modo indicheremo meglio la nostra unione con il nostro Maestro”

3. San Bernardo di Chiaravalle: le Ultime Parole del "Salve Regina"

San Bernardo, nel XI secolo ha scritto bellissime omelie sulla Vergine e ha composto le ultime parole del "Salve Regina": "O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria".

Si racconta che ripetesse spesso la bella preghiera: "Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è mai udito che qualcuno sia ricorso alla tua protezione, abbia implorato il tuo patrocinio e domandato il tuo aiuto, e sia rimasto abbandonato".

Se si leva il vento delle tentazioni, se lo scoglio delle tribolazioni ostacola la tua rotta, guarda la stella, invoca Maria. Se sei sbattuto dalle onde dell'orgoglio, dell'ambizione, del rancore, della gelosia, guarda la stessa, invoca Maria. Se la collera, l'avarizia, i desideri impuri squassano il vascello della tua anima, guarda a Maria. Se turbato dall'enormità dei tuoi peccati, vergognoso delle brutture della tua coscienza, spaventato dal giudizio divino, cominci a lasciarti andare alla tristezza, a scivolare nella disperazione, pensa a Maria. Nei pericoli, nelle angosce, nei dubbi, pensa a Maria, invoca Maria. Il suo nome non si allontani mai dalle tue labbra, non si allontani mai dal tuo cuore.

4. San Domenico di Gúzman: al quale la Vergine ha donato il Rosario

San Domenico è stato un religioso spagnolo del XII secolo, fondatore dei Domenicani.  Secondo numerose testimonianze, nel 1212, nei pressi di Tolosa, Domenico ha avuto un'apparizione della Vergine, che gli ha donato il Rosario (chiamato allora: "Salterio della Vergine"), chiedendogli di diffondere questa preghiera nel mondo.

5. San Juan Diego: Veggente della Vergine di Guadalupe

Juan Diego, nato in Messico nel 1474, era un pio indigeno battezzato. Ogni settimana percorreva lunghe distanze per assistere alla predicazione degli evangelizzatori francescani e agostiniani. Il 9 dicembre 1531 gli è apparsa la Vergine. Maria gli ha detto di chiedere al Vescovo di costruire in suo nome una Chiesa in quel luogo.

6. San Luigi Maria di Montfort: Pioniere della Mariologia

A questo santo, nato a Montfort, in Francia, nel 1673, dobbiamo queste preziose parole: "Chi Dio vuole rendere molto santo, lo rende molto devoto alla Vergine Maria". Il suo libro “Trattato della vera devozione a Maria” si è diffuso in tutto il mondo con enorme beneficio per i suoi lettori. Papa Giovanni Paolo II ha preso come motto una frase che questo grande Santo ripeteva spesso: "Io sono tutto tuo, o Maria, e tutto ciò che è mio, è tuo".

7. Santa Bernadette di Soubirous: la prima a conoscere Maria come Immacolata

L'11 febbraio 1858, la quattordicenne Bernadette è uscita con la sorella e un'amica alla ricerca di legna da ardere. In una grotta, Bernadette ha visto "una signora vestita di bianco". La Vergine Maria il 25 marzo si è presentata come l'Immacolata. Attraverso questi incontri con la Vergine, Bernadette capisce che Dio si interessa di lei, che si avvicina ai più poveri ed è così che la sua devozione si diffonde nel mondo.

8. Santa Caterina Labouré: la Medaglia Miracolosa

Nata in Francia nel 1806, Caterina apparteneva alla congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli. A 24 anni, nella notte del 18 luglio 1830, è stata svegliata dalla voce di un bambino che le diceva: "Sorella, tutti dormono, vieni in cappella, la Santa Vergine ti aspetta". Da questa e dalle successive apparizioni, nascerà la medaglia miracolosa.

9. San Francesco e Santa Giacinta Marto: i Pastorelli di Fatima

Dal 13 maggio 1917, la Beata Vergine è apparsa sei volte a Fatima, in Portogallo, a tre pastorelli: Lucia, Francesco e Giacinta. Grazie a queste apparizioni la preghiera del Rosario si è diffusa nel mondo, insieme alla devozione alla Madonna del Rosario di Fatima.

10. San Giovanni Paolo II: Totus tuus

San Giovanni Paolo II ha consacrato il suo pontificato a Maria e ha fatto suo il motto “Totus tuus ” (tutto tuo).

“Negli anni della mia giovinezza mi ha aiutato molto la lettura di questo libro: 'Trattato della vera devozione a Maria', nel quale ho trovato la risposta ai miei dubbi, dovuti al timore che il culto di Maria, se eccessivo, finisse per compromettere la supremazia del culto dovuto a Cristo. (…) Sotto la sapiente guida di san Luigi Maria ho compreso che, se si vive il mistero di Maria in Cristo, quel pericolo non esiste”.
Condividi questo articolo