Molti a volte dimenticano l'Essenziale nel momento di ricevere Gesù Eucaristia!
Alcuni cattolici non sanno cosa insegna la Chiesa riguardo alla preparazione necessaria per ricevere degnamente l'Eucaristia. Per questo motivo, gli Araldi del Vangelo hanno condiviso su Instagram le tre condizioni essenziali che ogni fedele deve soddisfare prima di avvicinarsi alla Comunione.
1° Condizione: Digiuno Eucaristico
La Chiesa stabilisce il digiuno di almeno un'ora prima della Comunione. Niente cibo o bevande, tranne acqua e medicine. Questo digiuno aiuta a risvegliare il desiderio e la riverenza per l'incontro con il Signore nell'Eucaristia.
2° Condizione: Raccolta e Preparazione
Non metterti in fila per la Comunione senza sapere esattamente che cosa vai a ricevere. È Dio stesso che sarà presente nel tuo cuore, nutrendo la tua anima e rafforzando il tuo spirito.
Una notifica sul telefono può "mettere da parte" le grazie che Dio desiderava riversare in te in quel momento. Silenzia il tuo smartphone, silenzia il cuore per ascoltare la voce di Dio.
Puoi anche recitare atti di fede come “Credo, Signore, che tu sia presente nell'Eucaristia. Voglio averti nel mio cuore. Trasformami, Signore...". Parla con Gesù prima, durante e dopo la Comunione.
3° Condizione: Stato di Grazia
L'Eucaristia non è un “diritto automatico” dei cattolici. Per ricevere Nostro Signore, dobbiamo avere l'anima pulita dal peccato mortale. Se non sei in stato di grazia, vai prima a confessarti.
Se non puoi ricevere la Comunione per altri motivi, c'è la comunione spirituale. Ma non ricevere mai l'Eucaristia in peccato mortale: sarebbe un sacrilegio.
Nei commenti al post, un utente ha chiesto se fosse possibile fare la comunione spirituale in stato di peccato mortale:
“Ave Maria! La Comunione spirituale unisce veramente a Gesù, ma non deve essere fatta in uno stato di peccato mortale, perché l'amicizia con Dio è spezzata e deve essere riparata. La cosa migliore da fare è confessarsi il prima possibile. Se non c'è possibilità immediata, chi è in peccato mortale deve prima fare un sincero atto di contrizione, con il fermo proposito di confessarsi appena possibile. Altrimenti, la Comunione spirituale non serve a nulla, e sarebbe anche una mancanza di rispetto, se non sacrilegio. Inoltre, la Comunione spirituale può essere fatta in qualsiasi momento della giornata, ma è essenziale lo stato dell'anima”
Preghiera di San Giovanni Crisostomo
Credo, o Signore, e confesso che tu sei veramente il Cristo, Figlio del Dio vivente, che sei venuto nel mondo per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io.
Credo ancora che questo è veramente il tuo Corpo immacolato e questo è proprio il tuo Sangue prezioso.
Ti prego dunque: abbi pietà di me e perdonami tutti i miei peccati, volontari e involontari, commessi con parole, con opere, con conoscenza o per ignoranza.
E fammi degno di partecipare, senza mia condanna, ai tuoi immacolati misteri, per la remissione dei peccati e la vita eterna.
Del tuo mistico convito, o Figlio di Dio, rendimi oggi partecipe, poiché non svelerò il mistero ai tuoi nemici, né ti darò il bacio di Giuda, ma come il buon ladrone ti prego: ricordati di me, o Signore nel tuo regno.