Uno degli aspetti che hanno definito la santità del Dottore Angelico è la Devozione all'Eucaristia, amore al quale dedicò tutta la sua anima e il suo intelletto!

1. Devozione alla Messa

Prima di diventare teologo e filosofo, l'Aquinate era sacerdote e frate. Non solo celebrava la messa tutti i giorni, ma assisteva anche ad una seconda messa e spesso serviva all'altare. Tommaso è noto anche per aver provato grandi emozioni e persino estasi durante la Messa.

2. Contemplazione davanti al Tabernacolo

Come il suo padre spirituale San Domenico, Tommaso era noto per la sua preghiera davanti al Santissimo Sacramento custodito nel tabernacolo. Ogni volta che lottava con una questione intellettuale complessa, andava in cappella e appoggiava la testa contro il tabernacolo per trovare conforto e direzione. Si diceva che potesse sentire il battito del cuore di Gesù.

3. Il Contributo alla Teologia sull'Eucaristia

Nessun teologo ha contribuito tanto alla comprensione dei sacramenti e dell'Eucaristia quanto Tommaso. In particolare ha contribuito a creare le formule e il linguaggio utilizzati per spiegare la transustanziazione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo. Il commento dell'Aquinate alle Scritture e i suoi trattati teologici, come la Summa Theologiae, approfondiscono il mistero glorioso che è al centro della nostra fede.

4. Il Contributo alla Solennità del Corpus Domini

Nel XIII secolo Papa Urbano IV ha incaricato l'Aquinate di comporre i testi per la Messa e l'Ufficio della Solennità del Corpus Domini. Tommaso ha creato inni e preghiere così ricchi e belli che continuano ad essere ampiamente conosciuti tuttora: "Pange Lingua", "O Salutaris Hostia" e "Adoro Te Devote".

5. La Professione d'Amore all'Eucaristia sul Letto di Morte

Un ottimo esempio sono state le sue parole quando ha ricevuto la Comunione sul letto di morte:

“Io ti ricevo, prezzo della redenzione della mia anima, ti ricevo viatico del mio pellegrinaggio, per amore del quale ho studiato, vegliato, lavorato; te ho predicato, te ho insegnato; mai ho detto qualcosa contro di te"

L'Eucaristia è stato veramente il viatico dell'Aquinate: il pane sacro che lo ha sostenuto durante tutta la sua vita terrena e lo ha elevato nell'abbraccio amoroso di Dio in cielo.

Come San Tommaso, non dimentichiamo mai di rendere omaggio a Nostro Signore per il suo sacrificio. Preghiamo per avvicinarci all'Eucaristia con riverenza ed esaltazione, riconoscendola come un'opportunità per crescere nella santità!

Condividi questo articolo