A Palermo sospesi “ad experimentum” Padrini e Madrine

Credit Cathopic

Ami ChurchPOP?

Ricevi i nostri contenuti GRATIS ogni giorno sulla tua mail!

A Palermo sospesi “ad experimentum” Padrini e Madrine! La decisione, contenuta nel decreto emanato dall’Arcivescovo Mons. Corrado Lorefice, entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per la durata di un triennio.

L’Arcidiocesi di Palermo sospenderà “ad experimentum” il ruolo di padrino e madrina nel Battesimo e nella Cresima da luglio 2023. “Il ruolo del Padrino e della Madrina, in occasione della celebrazione dei Sacramenti del Battesimo e della Cresima, è un vero e proprio munus che la Chiesa affida ai fedeli che abbiano ‘l’attitudine e l’intenzione di esercitare questo incarico’ e che conducano ‘una vita conforme alla fede e al compito che si assumono’ (cfr. can. 874)'” si legge nel decreto.

Tuttavia “nel corso del tempo convenzioni sociali e abitudini consolidatesi hanno compromesso l’autentico significato di questo ufficio esercitato a nome e per mandato della Chiesa. Confuso spesso con relazioni di parentela — se non addirittura con legami ambigui — e relegato, il più delle volte, al solo momento rituale, ha perso l’originario significato (…)”.

A Palermo sospesi “ad experimentum” Padrini e Madrine

Mons. Lorefice ha specificato che da tempo si discute sull’opportunità o meno di sospendere o abolire l’istituto del “padrinato”, che è, di fatto, non obbligatorio dallo stesso CDC. Inoltre anche le mutate esigenze pastorali delle comunità parrocchiali e la necessità di dare nuovo impulso alla prassi sacramentale, inducono a ripensare il ruolo.

In conclusione, i ministri ordinati, soprattutto i parroci, avranno “la responsabilità di ottemperare alle presenti disposizioni e di illustrare adeguatamente ai fedeli le ragioni pastorali che hanno indotto a questa decisione”. Mentre “gli Uffici Liturgico e Catechistico, insieme al Servizio Catecumenale, hanno mandato di monitorare e verificare, durante questo triennio, l’andamento della nuova prassi e, contemporaneamente, di studiare possibili nuove forme di accompagnamento che richiamino e recuperino il vero senso ecclesiale dell’ufficio”.

Che cosa ne pensate?

Approfondimento:

stampa.chiesadipalermo.it (Fonte)

5 Cose che forse non sai sul Battesimo Cattolico

Commenti

commenti

Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.