Chi è qualificato per il papato? Come funziona un'elezione papale? Ecco la risposta a tutto ciò che devi sapere!
Il Papa è il leader spirituale di oltre un miliardo di cattolici nel mondo. È una delle cariche più potenti e influenti del pianeta. Ma quali sono i requisiti ufficiali?
Chi può diventare Papa?
Qualsiasi uomo cattolico battezzato, con buon senso e disposto ad accettare la carica, può essere eletto. Tuttavia, i cardinali di solito scelgono uno dei loro. L'ultima volta che un laico è stato eletto è stato più di 500 anni fa.
Il Diritto Canonico comunque non richiede che il Papa sia sacerdote, vescovo o addirittura cardinale. Tuttavia, l'eletto dovrà essere ordinato Vescovo una volta eletto (se non lo è già).
Qual è il Percorso Abituale verso il Papato?
- Essere ordinato Sacerdote: sono necessari anni di discernimento e studio prima dell'ordinazione sacerdotale. Di solito, un giovane cattolico battezzato che entra in seminario si laurea in filosofia o teologia, poi si specializza e viene ordinato diacono permanente per un anno. Inoltre, deve vivere il celibato.
- Essere ordinato Vescovo: Dopo aver servito come sacerdote, il Papa può nominarti Vescovo. Devi avere almeno 35 anni ed essere sacerdote da almeno 5. Devi anche essere un esperto di Sacra Scrittura, Teologia e Diritto Canonico.
- Essere nominato Cardinale: leader ecclesiastico di alto rango nominato dal Papa. Ci sono 232 cardinali nel mondo, di cui 135 sono autorizzati a eleggere il prossimo Pontefice.
- Essere eletto dai Cardinali: Quando un Papa si dimette o muore, i cardinali di età inferiore agli 80 anni si riuniscono nella Cappella Sistina, per il Conclave.
Come funziona l'Elezione Papale?
Prima del conclave, i cardinali si riuniscono nella Basilica di San Pietro per la Messa di apertura, chiedendo allo Spirito Santo di guidarli nelle elezioni.
Poi, "i cardinali elettori si recano in Cappella Sistina e fanno un giuramento di assoluta segretezza prima di sigillare le porte". Ad ogni votazione scrivono segretamente il nome del candidato su una scheda, che poi inseriscono in un'urna. Il candidato ha bisogno di due terzi dei voti per essere eletto Papa. Se questa maggioranza non viene raggiunta, i cardinali continuano a votare, fino a quattro volte al giorno.
Dopo ogni votazione, le schede vengono bruciate in una stufa all'interno della Cappella Sistina. Il fumo nero indica che non è ancora avvenuta l'elezione, mentre la fumata bianca decreta l'avvenuta scelta del nuovo Papa. Una volta eletto, il Papa appare per la prima volta dalla Loggia della Basilica di San Pietro.
L'Elezione Papale non è un Processo Democratico
Diventare Papa non è un processo democratico. Non puoi candidarti o fare campagna elettorale. È una scelta segreta e gerarchica. Il papato di solito richiede anche una persona in buona salute, fama di santità e profonda leadership.