Come si è perso il corpo di San Francesco per centinaia di anni?
Francesco d'Assisi è uno dei santi più amati e venerati nella storia della Chiesa. Allora, come è possibile che i suoi resti siano rimasti dispersi per centinaia di anni, per poi essere riscoperti circondati da uno strano insieme di oggetti?
Il fondatore dell'Ordine dei Frati Minori è venuto a mancare nell'ottobre del 1226. Meno di due anni dopo, Papa Gregorio IX l'ha dichiarato Santo e ha fatto porre la prima pietra dell'attuale Basilica ad Assisi.
È qui che la storia dei Suoi resti diventa confusa....
Secondo alcuni, un frate incaricato di costruire la basilica ha segretamente sigillato il suo corpo in una parte del tempio, per proteggerlo da possibili invasori saraceni. Altri sostengono che il corpo di Francesco sia stato nascosto fino al XV secolo, per proteggerlo dalle dispute tra alcune famiglie italiane...
Nel XIX secolo, nessuno sapeva con certezza dove si trovasse il corpo del Santo...
All'inizio del 1800, Papa Pio VII ha dato il permesso ai fedeli locali di cercarlo. Si pensava che si trovasse in basilica, per questo è stata rimossa una parte del pavimento. Li sono state trovate delle sbarre di ferro, simili a quelle usate nel XIII sec. per proteggere le tombe. Dopo aver scavato l'intera area, sotto una grande quantità di rocce e in fondo ad un tunnel, sono stati trovati i resti intatti di Francesco!
Tuttavia, il Santo non era solo...
Con il suo corpo sono stati trovati alcuni oggetti: 12 monete d'argento, 29 perline, un anello, un pezzo di ferro e una pietra su cui poggiava la testa.
Non è chiaro il significato di questi oggetti. Secondo una fonte le monete erano lì per aiutare a datare la tomba. Altri hanno offerto un'interpretazione più inquietante: il frate che ha sigillato la tomba poteva essere un alchimista e gli oggetti potevano fare parte di qualche tipo di antico rituale pagano.
In ogni caso, il corpo è stato trasferito in una tomba pubblica all'interno della basilica, dove è attualmente aperto alla venerazione dei pellegrini.
Ecco la Tomba di San Francesco oggi:

Qui sotto invece la Basilica ad Assisi:

