Ecco la risposta, secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica!
In Matteo 4,1-11, leggiamo il racconto di Gesù che viene condotto dallo Spirito nel deserto per essere tentato dal diavolo. Questo periodo ha preceduto l'inizio del suo ministero terreno e viene ricordato in Quaresima. Anche noi, da un certo punto di vista, siamo chiamati nel deserto per essere tentati; proprio in questo periodo possiamo partecipare pienamente alla Passione, Morte e Risurrezione di Gesù!
Perché Gesù è andato nel Deserto?
Secondo il Catechismo (538-540),
“I Vangeli parlano di un tempo di solitudine di Gesù nel deserto, immediatamente dopo che ebbe ricevuto il battesimo da Giovanni: 'Lo Spirito lo sospinse nel deserto' (Mc 1,12) ed egli vi rimane quaranta giorni digiunando; sta con le fiere e gli angeli lo servono. Terminato questo periodo, Satana lo tenta tre volte cercando di mettere alla prova la sua disposizione filiale verso Dio. Gesù respinge tali assalti che ricapitolano le tentazioni di Adamo nel paradiso e quelle d'Israele nel deserto, e il diavolo si allontana da lui 'per ritornare al tempo fissato' (Lc 4,13).
Gli evangelisti rilevano il senso salvifico di questo misterioso avvenimento. Gesù è il nuovo Adamo, rimasto fedele mentre il primo ha ceduto alla tentazione. Gesù compie perfettamente la vocazione d'Israele: contrariamente a coloro che in passato provocarono Dio durante i quaranta anni nel deserto, Cristo si rivela come il Servo di Dio obbediente in tutto alla divina volontà. Così Gesù è vincitore del diavolo: egli ha legato l'uomo forte per riprendergli il suo bottino. La vittoria di Gesù sul tentatore nel deserto anticipa la vittoria della passione, suprema obbedienza del suo amore filiale per il Padre.
La tentazione di Gesù manifesta quale sia la messianicità del Figlio di Dio, in opposizione a quella propostagli da Satana e che gli uomini desiderano attribuirgli. Per questo Cristo ha vinto il tentatore per noi: 'Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia compatire le nostre infermità, essendo stato lui stesso provato in ogni cosa, a somiglianza di noi, escluso il peccato' (Eb 4,15). La Chiesa ogni anno si unisce al mistero di Gesù nel deserto con i quaranta giorni della Quaresima".
Gesù è andato nel Deserto per Noi!
Il racconto del Vangelo e la spiegazione all'interno del Catechismo sottolineano che Gesù è sia umano che divino. Anche lui aveva fame e sete, provava dolore e stanchezza. Tuttavia, non ha ceduto alle tentazioni del malvagio!
La Quaresima ha lo scopo di avvicinarci a Gesù nel deserto sia spiritualmente che fisicamente. Spiritualmente attraverso la preghiera e l'elemosina, e fisicamente attraverso il digiuno e l'astinenza!