CLOSE
  • Home
  • Articoli
  • Liste
  • Video
  • Categorie
    • Chi siamo
    • Contatti
    • ChurchPOP English
    • ChurchPOP Español
    • ChurchPOP Português
  • Home
  • Articoli
    • Le Opere di Misericordia Corporali e Spirituali

      Il Telegramma del Papa per la Morte del Principe Filippo

      6 Cose da sapere sulla Domenica della Divina Misericordia

      Perché nel Tempo Pasquale si recita il Regina Caeli?

      Che Rapporto c’è tra le Uova di Pasqua e la Resurrezione?

  • Liste
    • 10 Tipi di Cattolici che Troverai in Ogni Parrocchia

      15 Fatti Francescani che hanno cambiato il Mondo

      La Vita di Papa Francesco

      10 motivi per cui il Rosario è davvero potente

      10 ostacoli all’Ascolto della Voce di Dio

  • Video
    • Corriere FedEx prega davanti alla Madonna

      Le Suore dello Zimbabwe ballano Jerusalema!

      San Giovanni Paolo II ha cantato l’”Ave Maria” nel 1976

      In Georgia un sacerdote conduce oltre 20 processioni eucaristiche

      Coronavirus: le suore polacche lo affrontano a ritmo di rap

  • Categorie
    • Chi siamo
    • Contatti
    • ChurchPOP English
    • ChurchPOP Español
    • ChurchPOP Português

Periodo Covid, Tips per la Sanità Mentale e Spirituale

  • Articoli
  • Formazione
  • Personaggi
Per Editor di ChurchPOP - Mar 26, 2021
Photo Sarah Kilian on Unsplash

Ami ChurchPOP?

Ricevi i nostri contenuti GRATIS ogni giorno sulla tua mail!

Il National Catholic Register ha intervistato il famoso psicologo e autore cattolico Kevin Vost. In questo periodo Covid ecco alcuni suoi Tips per la Sanità Mentale e Spirituale!

Nell’intervista, Kevin Vost ha discusso gli effetti della pandemia COVID-19 sui cattolici. Ha quindi delineato alcune sfide e opportunità che presenta la crisi sanitaria. Infine ha spiegato che cosa possono fare i cattolici in una varietà di situazioni.

La differenza tra salute mentale e salute spirituale

“La salute mentale e quella spirituale sono spesso strettamente intrecciate. (…) Come psicologo, direi che la salute mentale implica che i nostri pensieri, emozioni e comportamenti siano in linea con la giusta ragione, o in contatto con la realtà, in modo tale da poter vivere le nostre vite, e adempiere ai nostri ruoli e doveri, in modo efficace senza sofferenze.

La salute spirituale penso che possa essere vista come la misura in cui dirigiamo le nostre capacità o poteri mentali e corporei, in qualunque stato si trovino, verso l’amore di Dio e l’adempimento della sua volontà e dei suoi comandi (…).

Voglio sottolineare che i disturbi mentali possono derivare da molte cause, di solito, da interazioni tra le predisposizioni genetiche di una persona o da particolari stress o situazioni che si incontrano. Quindi, solo perché una persona soffre di un disturbo mentale, non significa necessariamente che sia spiritualmente apatica”.

Periodo Covid, Tips per la Sanità Mentale e Spirituale

“(Questa pandemia) possiamo abbracciarla come una sorta di opportunità: non posso fare tutte quelle cose che facevo prima, ma quali sono davvero le cose più importanti? Posso usare questo tempo per avvicinarmi a Dio? Posso usare questo tempo per essere un genitore migliore? Idealmente, dobbiamo pensare a queste opportunità per stabilire alcune solide abitudini che ci avvicineranno a Dio attraverso il nostro amore per Lui e attraverso la corretta cura di noi stessi e l’amore del nostro prossimo”.

Come mantenere la preghiera e la fiducia in Dio in questo momento?

“(Bisogna) creare uno schema, un’abitudine. Se non hai una particolare abitudine alla preghiera, e forse ora hai del tempo che prima non avevi, dedicane una piccola quantità ogni giorno per un po’ di lettura spirituale che può confluire nella preghiera; oppure investi un po’ di tempo nei media cattolici, come la televisione o la radio, e medita sulle lezioni che hai imparato, pregando Dio a riguardo”.

Come contrastare la tensione nelle relazioni causata dalla pandemia

“Alcuni non prendono praticamente precauzioni e fanno quasi finta che la pandemia non esista; altri, al contrario, vivono da reclusi adottando tecniche anche non necessarie. Questo crea logicamente potenziali conflitti in famiglia, in parrocchia e persino in diocesi.

Cosa fare? Una cosa da tenere a mente è ricordare che gli altri reagiscono al [rischio COVID] in modo diverso da te, ed è un modo che ha senso per loro. Ci sono delle motivazioni alla base. Quindi non bisogna cercare di demonizzarli o di spettegolare alle loro spalle. (…) Dovremmo concentrarci di più su ciò che possiamo controllare, in termini di sicurezza nostra, della nostra famiglia, cosa fare in termini di precauzioni che riteniamo appropriate per noi, e non essere così preoccupati per gli altri se le loro precauzioni sono diverse.

Se però credi che qualcuno vicino a te stia adottando un comportamento molto pericoloso, sentiti libero di parlare con lui, ma in uno spirito di correzione fraterna, e preparati ad accettare che il tuo consiglio possa essere respinto. Puoi anche pregare per lui. Ma ricordati che tutti stiamo cercando di capire la cosa giusta da fare. Quindi,  non trattiamoci l’un l’altro in modo odioso o dispettoso, cerchiamo di trarre il meglio da questa situazione”.

Alcuni consigli per i genitori cattolici

“Una delle cose migliori che i genitori possono fare, nonostante le difficoltà, è non lamentarsi costantemente con i figli e non trasmettergli un eccessivo senso di preoccupazione e pericolo; se possiamo invece, trasmettiamogli il messaggio che ci sono ancora gioie da ottenere dalla vita, che possiamo ancora amare il nostro tempo insieme, che Dio è ancora sempre lì con noi, questo può aiutarli molto (…). Un’altra cosa che i genitori possono fare, se hanno più tempo libero, è godersi quel tempo con i loro figli e cercare di impegnarsi in allegre attività interattive”.

La salute mentale e spirituale degli anziani

“È una questione molto importante, perché, anche prima della pandemia, negli anziani stava già crescendo un’epidemia di solitudine. Forse sono in una casa di cura oppure, per ragioni di prudenza, decidono di non partecipare alle riunioni di famiglia per il rischio di contagio. Quindi dobbiamo davvero pensare intensamente a come fare per mantenere queste connessioni. Magari fare una telefonata, oppure mandare un messaggio ogni giorno? (…) E si spera che questo ci ponga un obiettivo: che una volta che questa situazione sarà sotto controllo, una volta tolte le restrizioni, fare insieme a loro più cose possibili, per dimostrargli quanto ci sono mancati”.

Approfondimento:

Intervista Integrale del National Catholic Register (Fonte)

Bogotà: la Vergine Maria appare ai malati Covid-19

Commenti

commenti

Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.

Avatar
Editor di ChurchPOP
Fare sante tutte le cose!

ARTICOLI SIMILI

La Preghiera per la Giornata Nazionale Vittime Covid

Mar 18, 2021

Quando Attanasio salvò Suor Annalisa dal Covid

Feb 25, 2021

La Suora più Anziana del Mondo vince il Covid-19

Feb 15, 2021

Il Vaticano conferma: vaccinati Papa Francesco e Benedetto XVI

Gen 14, 2021

5 Cose che forse non sai sul Battesimo Cattolico

Gen 12, 2021

10 Consigli di Don Bosco ai Genitori

Gen 7, 2021
Seguici
Church POP Italiano


Follow @churchpop_it
Top 10
  • 6 Cose da sapere sulla Domenica della Divina Misericordia
  • Il Telegramma del Papa per la Morte del Principe Filippo
  • Che Rapporto c’è tra le Uova di Pasqua e la Resurrezione?
  • Perché nel Tempo Pasquale si recita il Regina Caeli?
  • 10 Citazioni di Santi per la Pace, la Speranza e la Forza
  • Le Opere di Misericordia Corporali e Spirituali
© 2017 ChurchPOP. Reclami Politiche sulla Privacy
  • English
  • Español
  • Português
  • Chi siamo
  • RSS
  • Contatti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato

ALTRE STORIE

Quali sono le reliquie più importanti legate alla Passione di Gesù?

Apr 8, 2020