Nostra Madre del Perpetuo Soccorso è una antica invocazione mariana ed è famosa per un Icona venerata da molti secoli sia dalla Chiesa Cattolica sia dalla Chiesa Ortodossa.

Un Icona è un immagine cristiana ricca di simboli che serve per contemplare i sacri misteri e anche come risorsa catechetica, ogni elemento dell’icona possiede un profondo significato!

La bellissima storia dell’icona

L’icona del Perpetuo Soccorso giunse a Roma da Creta verso il 1500. Per quasi 300 anni rimase esposta nella chiesa romana di San Matteo, con fama di essere miracolosa.

Con l’arrivo delle truppe di Napoleone a Roma nel 1789, la chiesa di San Matteo venne distrutta e l’icona fu trasferita in una cappella privata dei padri agostiniani, venendo con il tempo dimenticata.

Nel 1855 i Redentoristi acquistarono il terreno sul quale era situata l’antica chiesa di San Matteo, vicino alla basilica di Santa Maria Maggiore, per costruire la propria casa generalizia.

Non tardarono a giungere voci del fatto che lì era stata esposta un’immagine miracolosa della Madonna del Perpetuo Soccorso. Quando venne ritrovata l’immagine, nel 1865, i Redentoristi chiesero al Papa di poterla riportare nella sua antica ubicazione, fatto che avvenne nel 1866.

Oggi vi facciamo vedere il significato di tutti gli elementi presenti nell’icona di Nostra Madre del Perpetuo Soccorso. Rimarrete stupiti!

Perciò useremo quest’icona con i numeri vicini ad ogni simbolo. Sotto l’immagine troverai i significati di ognuno.

  1. Iniziali in greco per “Madre di Dio” = Θεο τόκος = Teotokos.
  2. La corona è un tributo ai molti miracoli compiuti da Nostra Madre sotto l’invocazione del “Perpetuo Soccorso”.
  3. La stella sul velo della Madonna ci ricorda che essa è la Stella del Mare che ci conduce al porto sicuro del Cielo.
  4. Iniziale greca per “San Michele, l’Arcangelo”. Sotto le iniziali possiamo vederlo sorreggere la lancia e la spugna della Passione di Cristo.
  5. Iniziale greca per “san Gabriele, l’Arcangelo”. Sotto le iniziali possiamo vederlo sorreggere una croce con i chiodi.
  6. La bocca di Maria. Viene raffigurata così minuta per significare un raccoglimento silenzioso. Lei ha sempre parlato poco.
  7. Gli occhi di Maria. Sono grandi, perché devono vedere tutti i nostri problemi. Sono rivolti sempre verso di noi.
  8. Tunica rossa. I colori che portavano le vergini ai tempi di Gesù.
  9. Iniziali greche per “Gesù Cristo”.
  10. Le mani di Cristo. Con i palmi rivolti verso il basso e le mani tra quelle di sua madre indicano che la grazia della Redenzione è sotto la custodia di Maria.
  11. Sfondo giallo. Il colore giallo simboleggia il Cielo, dove Gesù e Maria stanno sul trono. Il giallo dei vestiti è dorato, e sta a significare la felicità celeste che attrae i cuori umani afflitti.
  12. Manto blu scuro. È il colore che veniva usato dalle madri in Palestina. Maria è le due cose alla volta: vergine e Madre.
  13. Mano sinistra di Maria. Sostiene Gesù Bambino. Lei è sua madre. E’ una mano consolatrice per chiunque si rivolga a lei.
  14. Sandalo caduto. Forse Gesù ha perso il sandalo mentre correva verso sua mamma alla ricerca di protezione?

Non è fantastico?

Ah! ChurchPOP è sotto la protezione di Nostra Madre del Perpetuo Soccorso.

 

Seguici!

 

 

Condividi questo articolo