Al contrario, sarebbero oggetti legati a pratiche di stregoneria...

In un video virale, Padre Ricardo Rivera Gutiérrez ha avvertito i fedeli che c'è spesso una grande confusione riguardo le statue del Santo. Il sacerdote ha spiegato che alcune di queste proverrebbero da pratiche legate alla stregoneria.

In un post su Instagram, Padre Ricardo ha raccontato che una famiglia gli aveva chiesto di benedire un'immagine di San Giuda, noto Patrono delle cause perse e dei casi disperati ( titolo che condivide con Santa Rita). Tuttavia, dopo averla vista, ha spiegato con rispetto che quella statua, sebbene acquistata in buona fede, non apparteneva alla devozione cattolica.

"Ho detto loro che non potevo benedirla, perché i Giuda ritratti con monete ai piedi sono opera di stregoni"

Padre Rivera ha anche esortato coloro che posseggono un'immagine di questo tipo a rimuoverla, poiché potrebbe aprire le porte al male.

“I Giuda con le monete ai piedi non sono cattolici (...). Le monete, quelle non sono cattoliche, e le statue sono quelle che vendono gli stregoni"

Il video ha avuto un grande impatto sui social, accumulando più di 309 mila "like". Molti utenti hanno lodato la chiarezza del sacerdote nell'affrontare un argomento poco conosciuto:

  • “Grazie per averci informato. C'è una tremenda confusione tra fede cattolica e temi folcloristici e culturali..."
  • "Non lo sapevo!!! 😮😮😮 Grazie per averlo chiarito"
  • "Wow quanto c'è da imparare dalla nostra madre Chiesa"

Chi era San Giuda Taddeo?

Ogni 28 ottobre, la Chiesa celebra San Giuda Taddeo, Apostolo di Cristo. I Vangeli lo menzionano come fratello di Giacomo e cugino di Gesù, e la tradizione lo riconosce come un testimone fedele del Signore fino al martirio.

ACI Prensa racconta:

"Secondo il martirologio romano, San Giuda Taddeo, dopo aver lasciato la Giudea dopo Pentecoste, ha predicato in Mesopotamia e poi in Persia, dove ha subito il martirio insieme all'Apostolo Simone.
Secondo un'antica tradizione, prima dell'esecuzione, San Giuda ha detto a Simone che poteva vedere il Signore che li chiamava al suo fianco. Giuda e Simone sono morti per aver rifiutato l'adorazione degli idoli"

Nell'iconografia, Giuda è solitamente rappresentato con l'immagine di Cristo sul petto, in riferimento alla sua parentela con il Signore, e con una fiamma sulla testa, simbolo dello Spirito Santo che è disceso su di lui a Pentecoste. Viene anche mostrato con una mazza, strumento con cui è stato martirizzato.

La devozione a San Giuda si è diffusa ampiamente grazie alle rivelazioni di Santa Brigida di Svezia, che Gesù ha incoraggiato a chiedere favori per intercessione dell'Apostolo.

La Chiesa ha condannato alcune deviazioni nel suo culto, specialmente in contesti in cui è erroneamente associato a pratiche contrarie alla fede.

Nel 2008, l'arcidiocesi primata del Messico ha ricordato che San Giuda non è il "santo di criminali o narcotrafficanti" e che la sua devozione non è compatibile con i culti della "Santa Muerte".

La Chiesa incoraggia l'autentica devozione popolare, ma esorta i fedeli a viverla con discernimento, fedeltà e autentica fede cristiana!

Fai attenzione quando acquisti una Statua di San Giuda!

Condividi questo articolo