Scopriamo la vita delle Norbertine, che vivono sui monti Tehachapi, in California!

Innanzitutto, ciò che per la loro comunità è fondamentale è la preghiera contemplativa. La priora, Madre Mary Oda, ha confidato alla CNA che tutta la loro vita quotidiana è profondamente radicata nella liturgia.

“La lode, l'adorazione, il ringraziamento e l'intercessione che permeano la preghiera liturgica occupano anche la vita quotidiana della Monache, trasformando la loro stessa esistenza in una sorta di 'liturgia vivente'. (...) la Liturgia delle Ore è la cornice di tutta la nostra giornata e governa tutte le altre attività. Anche se abbiamo molto lavoro, il nostro compito principale è la lode a Dio”.
Credit: Courtesy of the Norbertine Canonesses
"È opportuno che tutti gli altri lavori, che si tratti di cucinare, cucire, prendersi cura degli animali o produrre formaggio, siano intervallati dalla preghiera. È dalla liturgia che tutti gli altri lavori acquisiscono il loro vero significato (...)".

Allevamento di Labrador Retrievers e Pastori dell'Anatolia

Oltre alla raccolta di mele e alla produzione di formaggio, le sorelle, dal 2016, hanno avviato un allevamento di cani. Tutto ha avuto inizio con la prima cucciolata del loro cane Blitzen, che la comunità aveva adottato per le mucche. Da lì la decisione di allevare labrador Retrievers e pastori dell'Anatolia.

"Abbiamo allevato più di 200 cuccioli, che sono stati collocati in famiglie amorevoli. Diversi di loro sono potenziali cani d'assistenza per aiutare le persone con PTSD, problemi di mobilità, autismo e altre disabilità", ha detto Madre Oda. "Grazie alle nostre rigide regole, nessuno dei nostri cuccioli è diventato indesiderato o ha contribuito al problema della sovrappopolazione dei rifugi per animali".
Credit: Courtesy of the Norbertine Canonesses

La Vita Contemplativa

“Ogni giorno riceviamo richieste di preghiera da tutto il mondo e spesso lodiamo anche i risultati positivi: dai problemi con il veicolo risolti quasi miracolosamente alle remissioni di tumori, alle conversioni sul letto di morte (...)".
"La vita contemplativa è importante in qualsiasi epoca della storia, ma forse lo è particolarmente nei nostri tempi moderni. Dio ha sempre preferito parlare al cuore dell'uomo in silenzio, eppure oggi c'è una sorta di tirannia del rumore e delle distrazioni, che rende molto difficile per l'uomo prestare attenzione alla Sua voce".
“I monasteri di clausura proclamano al mondo che Dio esiste, che è degno di ogni grammo del nostro amore, in effetti, di tutta la nostra esistenza, e che vivere in Lui e per Lui non è solo possibile, ma profondamente gratificante”.

Tradotto e adattato dal team di ChurchPOP. Originariamente pubblicato da CNA.

Condividi questo articolo