Sapevi che in uno dei luoghi più remoti e silenziosi del pianeta c'è un'icona di San Giovanni Bosco?

L'immagine si trova nella base antartica spagnola dell'esercito Gabriel de Castilla, situata a Port Foster, Deception Island, parte dell'arcipelago delle Isole Shetland meridionali.

La base, che è stata inaugurata il 20 dicembre 1989, prende il nome dall'esploratore spagnolo che, nel 1603, ha raggiunto questo terriorio. Qui, la presenza di Don Bosco non è casuale. Il santo è il Patrono che accompagna il Corpo dei Ricercatori dell'Esercito che studiano l'ambiente in Antartide.

"Lì, in un luogo così remoto e isolato, tra foche, pinguini e balene, [il Santo] accompagna e protegge i ricercatori nel loro studio dell'ambiente", ha detto Salesianos España in un video.

Perché San Giovanni Bosco è il Patrono del Corpo degli Ricercatori dell'Esercito?

Come ha spiegato l'esercito sul proprio sito, durante il I Seminario sul Corpo dei Ricercatori, tenutosi nella Residenza Militare di Navacerrada nel 1998, è sorta la preoccupazione di trovare un Patrono, poiché questo corpo non ne aveva uno...

"Ogni Arma o Corpo aveva il proprio patrono/a e una data sul calendario per celebrarlo/a (...) ma i Ricercatori si sentivano orfani”

Di fronte a varie proposte, si è scelto come patrono il Santo italiano fondatore dei Salesiani! Il 24 gennaio 2000 il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ha ufficializzato la nomina di Don Bosco come protettore del Corpo dei Ricercatori!

Qui puoi visitare virtualmente la base antartica spagnola Gabriel de Castilla!

Condividi questo articolo