Anche se aveva già indossato una Croce con lo stesso disegno da Vescovo, il Papa ha scelto di portarla di nuovo il 9 luglio!

Diversi utenti sui social hanno notato che, la scorsa settimana a Castel Gandolfo, Leone XIV ha indossato la croce pettorale del Buon Pastore, nota per essere stata la preferita di Francesco.

Anche se aveva già indossato una Croce con lo stesso disegno da Vescovo, il Papa ha scelto di portarla di nuovo il 9 luglio, durante la celebrazione della Messa per la Custodia della Creazione, alla quale hanno partecipato 50 persone legate al progetto "Borgo Laudato si’".

Credit: Vatican Media
Credit: Vatican Media

Il Borgo Laudato Si' è un'iniziativa che cerca di applicare concretamente i principi dell’ecologia integrale esposti nell'enciclica di Francesco.

La Messa si è svolta nei giardini della residenza pontificia, in mezzo alla natura, fatto che ha ispirato il Papa ad invitare i presenti a vivere la Messa come un atto di gratitudine all'interno di un'autentica "cattedrale naturale".

“Dobbiamo pregare per la conversione di tante persone, dentro e fuori la Chiesa, che ancora non riconoscono l'urgenza di curare la casa comune”, ha esortato.

Ha anche sottolineato "l'indistruttibile alleanza fra Creatore e creature", che ci chiama a cambiare, "perché il male sia volto in bene, l’ingiustizia in giustizia, l’avidità in comunione".

In relazione al Vangelo del giorno, il Pontefice ha ricordato che, oggi più che mai, la Chiesa è chiamata ad essere corpo vivente la cui testa è Cristo!

“La nostra missione di custodire il creato, di portarvi pace e riconciliazione, è la sua stessa missione: la missione che il Signore ci ha affidato”, ha affermato.

La Messa è stata celebrata durante il soggiorno di due settimane del Papa a Castel Gandolfo. Il Pontefice ha fatto rivivere con questa vacanza una tradizione di oltre 400 anni. È previsto che il Santo Padre rimanga lì fino al 20 luglio.

La Croce del Buon Pastore

La croce pettorale del Buon Pastore raffigura Gesù che porta sulle spalle la pecora smarrita, mentre protegge il resto del gregge. Nella parte superiore della croce appare la colomba, simbolo dello Spirito Santo.

Credit: Daniel Ibáñez, EWTN News

Il disegno, scelto da Papa Francesco dal suo ministero a Buenos Aires, è poi diventato segno distintivo del suo pontificato!

Condividi questo articolo